Log in

Alla scoperta dei GAL (gruppo di azione locale) pugliesi

novembre 21, 2010 by anto  
Filed under News

I GAL, ovvero, i gruppi di azione locale, sono una realtà abbastanza recente nel panorama pugliese.
Si tratta di una nuova possibilità di raggruppamento dei comuni che propongono con un PSL (piano di sviluppo locale) di tracciare le linee guida dello sviluppo di un determinato territorio.
I GAL gestiscono i fondi offerti dai programmi europei chiamati LEADER. Ormai abbiamo preso dimenstichezza con questi nomi…i leader, cosìcome i Fesr, sono degli strumenti di programmazione che durano sette anni e questa del 2007-2013 è la seconda programmazione in Puglia.

In Puglia sono stati costituiti 25 GAL: al di fuori dei capuologhi di provincia, ogni comune fa parte di un raggruppamento. Ai Gal spetta il compito di gestire la programmazione 2007-2013 per un totale di circa 325 milione di euro (ossia il 20% del patrimonio messo a disposizione per l’intero piano di sviluppo rurale della nostra regione).

Questo cosa vuol dire? Significa che attraverso il Gal passeranno molte risorse e molte possibilità per permettere sviluppo nel nostro territorio.
Sui siti online dei gal si possono scaricare i piani di sviluppo locali (che sono a dir la verità molto simili fra di loro) per vedere quali sono le attività che saranno finanziate entro il 2015.

I bandi sono articolati in misure e azioni. Per misure si intendono gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Ogni misura è dettagliata in azioni e per ogni azione saranno presentati dei bandi ad hoc, alcune misure sono gestite direttamente dal gal mentre altre dalla regione.
In generale la maggior parte delle azioni predono una partecipazione alla spesa nella misura del 50%, mentre sono poche le misure completamente finanziate (e di solito si tratta di azioni che hanno come beneficiari gli enti pubblici).

Non ci resta altro quindi che studiare bene i piani di sviluppo e aspettare che vengano aprerti i bandi! Vi segnalo un link nel quale potrete trovare un aggiornamento sulle attività e sui bandi di tutti i gal pugliesi.
http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/320

Ecoesperti in missione: viaggio alla fiera CasaClima!

novembre 16, 2010 by anto  
Filed under News, Viaggi

La Ecoesperti sta organizzando una trasferta in Trentino Alto Adige in occasione della 6° Fiera CasaClima, che si terrà a Bolzano dal 27 al 30 gennaio 2011.

Questa fiera ha da sempre riscosso grande successo fra gli operatori del settore, mostrando sempre molta attenzione nella scelta degli espositori e nell’organizzazione di tutta una serie di eventi collaterali come conferenze e sopralluoghi ad edifici realizzati.

La proposta che lanciamo oggi è quella di andare in fiera e di cogliere anche l’occasione per fare altre cose interessanti. Stiamo valutando l’opportunità di fare delle visite guidate ad edifici certificati CasaClima, fermarsi presso qualche ditte produttrice di materiali biocompatibili e magari fare anche una sosta a Roverto, al quartiere generale del GBC (Green Building Counsil) per fare qualche riflessione sui punti di convergenza fra il protocollo Itacca e il LEED.

Per quanto riguarda il programma, stavamo pensando di organizzare la partenza per venerdì 28gennaio con volo  aereo (da Bari verso Verona o Treviso)  fare una prima tappa a Rovereto, ripartire in autobus alla volta di Bolzano e trascorrere tutto il sabato il fiera e dedicare la domenica mattina a fare qualche visita guidata prima di ripartire.

Cosa ne pensate? Potrebbe piacervi l’idea? Se sì, compilate il form qui sotto con la vostra preiscrizione.

  1. (required)
  2. (required)
  3. (required)
 

cforms contact form by delicious:days

La fiera CasaClima in Puglia?

novembre 4, 2010 by anto  
Filed under News

In questi giorni si vocifera che la Puglia ospiterà la prossima edizione della fiera CasaClima sud. Da sempre l’agenzia CasaClima  ha cercando di diffondere i principi del marchio di qualità in altre regioni. Ad ottobre si è conclusa la seconda edizione della Fiera CasaClima a Bastia Umbria con un notevole afflusso di visitatori.

In questi giorni la fiera di Bolzano sta inviando un questionario alle ditte che hanno partecipato come espositori alle precenti edizioni per sondare un pò il terreno e verificare la possibilità di esportare il marchio a sud.

La Puglia, in modo particolare rispetto alle altre regioni meridionali, si sta distinguendo nel panorama italiano grazie alle numerose attività di legislare il costruire costenibile (vedi la legge regionale n. 13 “Norme sull’abitare sostenibile”) e inoltre gli eventi organizzati dall’Agenzia in Puglia hanno sempre avuto grande successo. Qualcuno si ricorda forse l’evento organizzato ad aprile scorso, che, nonostante una replica, non riuscì comunque a soddisfare la richiesta dei partecipanti.

Se la Puglia ospiterà la prossima fiera, si dovrà sapere fra breve. Se dovessimo sapere qualcosa, vi aggiorneremo!
Stay tuned!

Atti del seminario “progettarECOstruire”

ottobre 29, 2010 by anto  
Filed under News

                                     
                                     

Venerdì 15 ottobre si è tenuto il seminario “progettarECOstruire“: un appuntamento che aveva l’obiettivo di coinvolgere professionisti e artigiani sulle tematiche dell’edilizia sostenibile e dei materiali naturali.
L’evento ha suscitato parecchio interesse sia da parte dei tecnici che delle imprese che sono arrivati in masseria da tutta la provincia di Bari, dal brindisino e dalla provincia di BAT.

Obiettivo del seminario era quello di far comprendere che i materiali naturali possono essere utilizzati in varie parti dell’edificio e da qui è partita l’idea di selezionare alcune tipologie con le murature, gli isolanti, i tetti e le finiture.

Il seminario ha preso avvio con i saluti di rito da parte dell’arch. Antonella Musci e dell’arch. Maria Celeste De Caro per conto della Ecoesperti. A seguire i saluti del geom. Giovanni Bianco, presidente del Collegio dei Geometri della Provincia di Bari, dell’ing. Giovanni Nuzzi, consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari e del dott. Camillo Gentile, presidente del Centro Tecnologico per l’innovazione e la qualità dell’abitare.

I lavori sono stati aperti dall’ing LAURIERO che ha descritto le caratteristiche temiche, meccaniche e fonometriche del tufo. Non tutti i tufi sono uguali e non tutte le cave sono uguali. In modo particolare la Gravina tufi srl è una delle poche ditte che ha certificato la propria cava di estrazione.
PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE DELL’ING. LAURIERO, CLICCA QUI.

E’ seguito l’intervento del Dott. Annibale Russi della Ditta Calce Viva - Adriatica Legnami srl che ha spiegato la storia e le caratteristiche della calce, ha mostrato le razioni al contatto dell’acqua e ha fatto vedere delle applicazioni di grassello di calce su supporti appositamente predisposti.

La mattinata si è conculusa con la partecipazione del Dott. Vito Basile della Ditta Hotspt Snc che ha illustrato le caratteristiche della termografia e della termoflussimetria. PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE DEL DOTT BASILE, CLICCA QUI.

Dopo una pausa pranzo a base di prodotti locali serviti dalla Masseria Chinunno, il seminario è ripreso con l’intervento del Dott. Giuseppe de Grecis, dei Vivai de Grecis, che ci ha parlato delle caratteristiche e delle tecnologie per realizzare un tetto verde.

Il seminario si è concluso con l’intervento dell’arch. Demis Orlandi della ditta Naturalia Bau che, dopo un’introduzione teorica, ha supervisionato la realizzazione di un cappotto termico in fibra di legno con l’aiuto di una decina di partecipanti.
PER SCARICARE LA PRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTO ORLANDI, CLICCA QUI.

Ringraziamo l’ing. Lauriero e il Dott. Basile per averci fornito prontamente il materiale relativo al loro intervento. Se sarà possibile, pubblicheremo anche le altre presentazioni appena ne entreremo in possesso.

UN PO’ DI FOTOGRAFIE DELL’EVENTO

I saluti iniziali

                     
     Geom. Giovanni Bianco                                                       Ing. Giovanni Nuzzi          

                
    Dott. Camillo Gentile

I relatori

                    
    Ing. Nicola Lauriero                                                                Dott. Vito Basile

                    
   Dott. Annibale Russi                                                                     Dott. Giuseppe de Grecis

La parte pratica

                   

                   

                   

                   

ProgettarECOstruire: seminario tecnico pratico di bioedilizia

ottobre 1, 2010 by anto  
Filed under In evidenza, News

La società Ecoesperti srl vi invita al seminario tecnico pratico dal titolo “progettarECOstruire” che si terrà venerdì 15 ottobre presso la Masseria Chinunno ad Altamura.

Dopo aver organizzato due conferenze teoriche, puntiamo adesso a mostrare concretamente cosa vuol dire costruire utilizzando materiali naturali.

Abbiamo contattato 4 ditte che nell’arco della giornata ci mostreranno i loro prodotti e che alternaranno parti di teoria a parti di applicaizione pratica. Nel dettaglio avremo la ditta GRAVINA TUFI srl che ci parlerà delle caratteristiche termiche e meccaniche del tufo e ci preparerà una parete di 2 mq per 2 mq (che ci servirà dopo per la posa del cappotto termico), la ditta CALCE VIVA -ADRIATICA LEGNAMI srl ci parlerà della calce naturale e mostrerà degli esempi di applicazione di calce per intonaci e di pastellone per pavimenti, la ditta VIVAI de GRECIS ci illustrerà la stratigeafia di un tetto verde.
Nel pomeriggio, dopo un pranzo a buffet a base di prodotti tipici della Masseria Chinunno, la ditta NATURALIA BAU si parlerà del cappotto termico e concluderamo con la posa di un cappotto in fibra di legno.

Per scaricare il programma dell’evento clicca qui

L’iscrizione al seminario è GRATUITA, ma OBBLIGATORIA !
 
GRAZIE a tutti quelli che si sono iscritti fino ad ora.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE!

 
 

Atti della conferenza “Ristrutturazioni & risparmio energetico”

ottobre 1, 2010 by anto  
Filed under News

Online le presentazioni dei relatori della conferenza dal titolo “Ristrutturazioni & efficienza energetica” , che si è tenuta ad Acquaviva delle Fonti martedì 28 settembre.

I diritti sul materiale didattico appartengono al relatore. Il materiale può essere scaricato e utilizzato esclusivamente per consultazione e studio personale.

 

Ing. Vincenzo Lattanzi
Diagnosi energetica al fini della riqualificazione energetica degli edifici

 

 

 

Ing. Giuseppe Losito
“Miglioramento delle prestazioni energetiche e incentivi fiscali. Verso la sostenibilità in edilizia”

 

 

 

Ing. Giovanni Tricarico
“Il ruolo degli impianti nelle ristrutturazioni”

 

 

 

Ing. Michele De Nicolò
“Applicazioni di fotovoltaico in edilizia”

 

 

Arch. Antonella Musci
“Valutazioni economiche di interventi di riqualificazione energetica”

Ringraziamo tutti i professionisti che hanno partecipato numerosi all’evento. A tutti quelli che hanno perso l’iniziativa, segnaliamo che al seguente link http://www.telemajg.com/php/notizie.php?id=1619 si possono vedere le interviste fatte ai relatori.

Nell’occasione ringraziamo pubblicamente l’emittente televisiva Telemajg per le riprese e i giornali telematici Acquavivalive e Acquavivanet per gli articoli pubblicati.

“Ristutturazioni & efficienza energetica”

settembre 17, 2010 by anto  
Filed under In evidenza, News

 

A tre mesi di distanza dalla conferenza sulla certificazione energetica degli edifici, la ditta Ecoesperti srl propone un nuovo momento di riflessione sul tema delle ristrutturazioni.

Ci eravamo lasciati tre mesi fa dicendo che le ristrutturazioni costituiscono la maggior parte degli interventi realizzati in edilizia e che le nuove costruzioni si attestano solamente sul 3% del totale. Perchè dunque non cogliere questa opportunità per eseguire interventi che siano anche energeticamente efficienti? Sostituzioni di caldaie e di infissi, installazioni di pannelli solari, isolamento termico di pareti  e solai sono solo alcuni degli interventi possibili e che vengono anche incentivati dallo Stato tramite le detrazioni del 55% dell’IRPEF (che scandono il 31.12.2010).

La Ecoesperti vi invita quindi a partecipare alla conferenza dal titolo “ RISTUTTURAZIONI & EFFICIENZA ENERGETICA” che si terrà martedì 28 settembre dalle 18,00 alle ore 21,00 presso il Salone delle Feste del Comune di Acquaviva delle Fonti.

L’evento si articolerà in due fasi: un primo momento istituzionale che vedrà i saluti iniziali dell’ing. Francesco Squicciarini, Sindaco del Comune di Acquaviva delle Fonti, dell’arch. Alberto della Corte, Assessore all’Urbanistica di Acquaviva, dell’arch. Anna Maria Lucarelli, tesoriere dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari, del Geom. Giovanni Bianco, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bari, a cui seguirà la fase tecnica con gli interventi dell’ing. Vincenzo Lattanzi (libero professionista), dell’ ing. Giuseppe Losito (dottore di ricerca in ingegneria edile presso il politecnico di Bari), dell’Ing. Giovanni Tricarico (Euroklima Impianti srl), dell’ing. Michele De Nicolò (energy manager) e dell’arch. Antonella Musci, amministratrice della ditta Ecoesperti srl.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Acquaviva delle Fonti, dall’Ordine degli Ingegneri, dall’Ordine degli Architetti e dal Collegio dei Geometri della Provincia di Bari e dalla Sede CNA di Acquaviva.
Inoltre ai geometri che parteciperanno saranno riconosciuti 2 crediti formativi.

La conferenza è aperta a tutti. Per iscrivervi mandate una mail a info@ecoesperti.it

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.

Costruire quartieri sostenibili si può: l’esempio di Kopenhagen.

settembre 12, 2010 by anto  
Filed under Viaggi

Per parlare di Kopenhagen vi vorrebbe più di un post. La capitale della Danimarca si è data degli obiettivi importanti da raggiungere: ridurre del 20% le emissioni di CO2 dal 2005 al 2015 e diventare entro il 2025 la prima capitale a bilancio neutro in tali emissioni.

Copenhagen propone una sostenibilità a larga scala, che parte dagli strumenti architettonici per i singoli edifici (ridurre la produzione di anidride carbonica, studiando forme innovative di eco-sostenibilità, ricercando corretto soleggiamento, utilizzando tecnologie passive e attingendo direttamente a fonti rinnovabili d’energia) per giungere alle strategie urbane.

Oggi vorremmo porre l’attenzione su un quartiere nato sostituendo insediamenti industriali ed attrezzature portuali dismesse: Nordhaven.

Si tratta di un intervento che ridisegnerà il profilo della città: Nordhaven è sistuato a nord della capitale ed è il risultato di un concorso di progettazione bandito nel 2008 a cui hanno partecipato più di 180 professionisti in cui si richiedeva la progettazione di uno spazio di 200 ettari per la redidenza di 40.000 abitanti e 40.000 dipendenti.

Fra i 180 progetti presentati, ne sono stati selezionati tre (per visionare i riusltati del concorso, cliccare sul seguente link http://europaconcorsi.com/results/83386-Nordhavnen-The-sustainable-city-of-the-future/rankings). Uno in particolare, “Nordholmene Urban Delta”, è stato scelto come base di partenza e gli studi Cobe, Sleth, Ramboll e Polyform stanno definendo il piano di sviluppo di Nordhavnen, i cui lavori inizieranno nel 2011.Dal punto di vista amministrativo, il comune di Copenaghen ha approvato il progetto di riqualificazione, imponendo però il rispetto di alcuni punti imprescidibili, come il divieto di costruire edifici di grandi dimensioni, la pianificazione preventiva di architettura paesaggistica e spazi urbani, una organizzazione mista e comprensiva di ‘free zones’ (‘aree jolly’, che possono cambiare destinazione d’uso a seconda delle necessità).Non si può parlare di Copenhagen senza descrivere il nuovo quariere di Ørestad, che prevede il piano di Libeskind per la zona “Downtown”, la Concert Hall di Jean Nouvel, i gruppi di edifici abitativi di BIG, le scuole di 3XN; Bryhusprojectet si affaccia sul canale con l’intervento di OMA.

Ma di tutto questo parleremo nel prossimo post.

Ristrutturare conviene!

settembre 8, 2010 by anto  
Filed under News

A 3 settimane dalla conferenza dal titolo “Ristrutturazioni & risparmio energetico” vi riportiamo con particolare interesse il comunicato stampa diffuso ieri dall’Aurità per l’energia elettrica e per il gas. In particolare il Presidente Ortis afferma che ”L’impegno a favore di un utilizzo sempre più efficiente dell’energia, attraverso il meccanismo dei certificati bianchi si sta dunque dimostrando particolarmente conveniente, migliore di ogni altra iniziativa attuata per contribuire a ridurre la nostra dipendenza dalle importazioni ed a contenere le emissioni di CO2. Va pure ricordato che ogni decisione pro risparmio energetico, anche per le nostre case, ha il vantaggio di dare ritorni immediati, riducendo subito  la bolletta individuale”.

Ad esempio, una famiglia che investe in tecnologie efficienti può ottenere i seguenti vantaggi economici, valutati secondo ipotesi conservative:

  • 67 €/anno di risparmio per la sostituzione di scaldacqua elettrico con scaldacqua a metano;
  • 104 €/anno di risparmio per l’installazione di caldaia a 4 stelle di efficienza alimentata a gas;
  • tra 109 e 149 €/anno di risparmio per l’installazione di 5 mq di collettori solari per la produzione di acqua calda (in località con temperature medie);
  • tra 83 e 272 €/anno di risparmio per l’installazione di pompe di calore elettriche ad aria esterna in luogo di caldaie in abitazioni localizzate in una zona climatica con temperature medie.

Ristrutturare conviene quindi anche economicamente! Affrontare delle spese per sostituire caldaie o infissi è una scelta intelligente perchè ci consente sia un miglior comfort termico interno sia un’abbassamento delle spese energetiche.

Per godere degli incentivi del 55% dell’IRPEF c’è ancora tempo fino al 31 dicembre (a meno che non arrivi una proroga che è stata più volte caldeggiata dei produttori di finestre e di solare termico), mentre gli incentivi del 36% sono in vigore fino alla fine del 2012.

Questo e altro sarà aggetto delle trattazioni della conferenza del 28 settembre ad Acquaviva. Stiamo definendo gli ultimi dettagli proprio in questi giorni e a breve pubblicheremo il programma definitivo.

Bioedilizia in mostra all’ Edil Levante Abitare

settembre 8, 2010 by anto  
Filed under News

 Dopo un’estate sonnacchiosa ripartono le prime attività di settembre.

Segnaliamo la presenza della fiera EDIL LEVANTE ABITARE all’interno della 73ª Fiera del Levante, che aprirà i battenti sabato 11 settembre.

L’esposizione che si propone come luogo di incontro sui prodotti delle sostenibilità economiche ed ambientali nell’edilizia, fra addetti ai lavori, tecnici, professionisti e cittadini. La Ecoesperti andrà in fiera e vi riporterà nei prossimi post informazioni sulle principali novità che le ditte presenteranno in questa occasione.

 Tutti i maggiori produttori del settore sono presenti: in mostra il meglio dell’industria dei materiali per l’edilizia abitativa, con soluzioni sempre più innovative, sicure e dall’aspetto estetico gradevole, dai pavimenti ai rivestimenti, dagli infissi alle scale per interni, dagli arredi per il bagno ai depuratori, dagli impianti di condizionamento agli arredi e alle attrezzature per ville e giardini, dalle piscine all’utensileria per il fai da te.

Il mercato a cui si riferisce Edil Levante Abitare è quello delle regioni del centro e del meridione dell’Italia, oltre ai paesi dell’area mediterranea e balcanica. Ampio spazio è dato inoltre alla biodelizia, alla domotica e alle tecnologie per l’abitazione del futuro, per una casa intelligente. All’interno di Edil Levante Abitare è inoltre prevista un’area servizi, in cui sono a disposizione dei visitatori gli stands di studi di progettazione, arredatori, agenzie immobiliari e finanziarie, per l’ideazione e la realizzazione di una ristrutturazione o dell’acquisto di una casa.Grazie alla presenza di aziende leader del settore, Edil Levante Abitare si rinnova ogni anno nei contenuti e nella formula espositiva, proponendo nuove tendenze e soluzioni.

A questi e altri quesiti EDIL LEVANTE ABITARE – esposizione che vedrà la presenza di numerose aziende del settore nei padiglioni 19, 20 e nei piazzali 47 e 47 ovest – vuole dare risposte sicure attraverso un insieme sinergico di iniziative (esposizione, convegni, dimostrazioni), in grado di valorizzare le ultime esperienze acquisite e le novità del mercato.

Per altre informazioni, consultare il sito: http://www.fieradellevante.it

« Pagina precedentePagina successiva »