Certificazione energetica in Puglia: in attesa della nuova procedura
maggio 30, 2011 by anto
Filed under Leggi e regolamenti
Saprete certamente che circa un anno fa, l’11 giugno 2010 il Tar aveva accolto favorevolmente il ricorso proposto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, Lecce, Foggia e Taranto che aveva portato al “congelamento” di alcuni provvedimenti stabiliti dalla L.R. 10 del 10.02.2010.
Bene, la Regione Puglia ha deciso di non ricorrere al Tribunale di Stato, ma di modificare il regolamento regionale. Si resta quindi in attesta di una nuova procedura relativa sia all’accreditamento dei professionisti sia per l’invio dei certificati energetici al relativo Catasto energetico in via di costituzione.
Sul sito www.sistema.puglia.it si legge che per il momento l’albo dei certificatori è sospeso e che l’importo di 100 euro versato per l’iscrizione non verrà restituito. La cifra potrà essere utilizzata per il pagamento del deposito dei certificati! Siamo ancora in attesa di conoscere la quota da versare per ogni certificato rilasciato!
L’Assessore Angela Barbanente, intevenuta ad una conferenza che si è tenuta al Politecnico di Bari la settimana scorsa, ha affermato che per il giorno 13 giugno è previsto un tavolo tecnico per stabilire la nuova procedura per la certificazione energetica e per l’aggiornamento della certificazione ambientale con il nuovo Protocollo Itaca 2011.
4° CONTO ENERGIA: tutto quello che dovete sapere!
maggio 15, 2011 by anto
Filed under In evidenza, News
Dopo mesi di attesa, finalmente il 4° CONTO ENERGIA è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 12 maggio 2011. Abbastanza in ritardo, considerando il fatto che il decreto regolamenta tutti i nuovi impianti entrati in esercio dal 1 giugno 2011.
Restano ancora in attesa i responsabili di quelli che sono stati chiamati “grandi impianti” che, a differenza di quanto succede per i “piccoli impianti”, per gli anni 2011 -2012 devono rispettare un tetto nelle potenze da istallare. Il GSE istituirà un registro dei grandi impianti (le cui linee guida di iscrizione sono attese per il 20 maggio 2011) per stilare le graduatorie dei vari soggetti autorizzati a realizzare gli interventi.
Oltre agli incentivi, il conto energia prevede anche dei premi, ma solo nei seguenti 4 casi:
1. 5% in più per per impianti realizzati in zone industriali, cave dismesse o in zone indicate dai comuni
2. 5% in più per impianti realizzati in comuni con meno di 5000 abitanti
3. 5% in più per impianti realizzati utilizzando pannelli solari di provenienza europea
4. 5cent/KWh per impianti realizzati in sostituzione di tetti in amianto.
Per approfindire la questione, scarica la presentazione pdf http://www.ecoesperti.it/wp-content/uploads/2011/05/normativa-impianti-fotovoltaici.pdf che ho mostrato al corso di “tecnico installatore e manutentore di impianti fotovoltaici”
Ekologia: energia&futuro. Forse la fiera-convegno verrà posticipata!
febbraio 15, 2011 by anto
Filed under In evidenza, News
Si sarebbe dovuta svolgere da giovedì 24 a domenica 27 febbraio 2011 presso la Fiera del Levante di Bari la prima edizione della Fiera EKOLOGIA: energia futuro.
Ma, da quando si apprende dal sito degli organizzatori (http://www.ekologia.it), sembre che l’evento sarà rimandato a causo del basso numero di adesioni pervenute.
Un peccato! Perchè si prospettava davvero un evento interessante che avrebbe ospitato sia esposizioni di ditte che convegni a tema sulle fonti rinnovabili.
Cosa dire? Speriamo che l’evento venga presto ricalenderizzato!
Speciale Fiera CasaClima 2011.
gennaio 31, 2011 by anto
Filed under In evidenza, News
Domenica 29 gennaio si è conclusa la 6°Fiera CasaClima, consueto appuntamento bolzanino per addetti ai lavori e non, che in questa edizione ha visto circa 39000 visitatori. La Ecoesperti era lì per riportarvi il proprio personale racconto di questo evento.
Le due giornate di convegni (venerdì e sabato) dal titolo “COSTRUIRE CON INTELLIGENZA” sono state praticamente prese d’assalto, tanto che la sala conferenza non è riuscita a contenere le tantissime persone presenti.
Vi possiamo dire che le due giornate avevano un taglio decisamente diverso: mentre la prima era di più ammpio respiro ed ha portato in Fiera personaggi dal calibro internazionale come il metereologo Mercalli e l’arch. Cucinella (a dire il vero l’archistar ha dato forteit e al suo posto ha presentato un altro architetto dello studio), mentre la seconda giornata è stata più autocelebrativa per casaclima.
Ma vediamo il tutto in dettaglio.
La prima giornata si è aperta con i saluti di rito delle autorità ed è partita con l’intervento del meteoreologo Mercalli che ha parlato della necessità di introdurre strategie edilizia sostenibili, perchè gli uomini con il loro comportamenti hanno contributi a cambiare la composizione dell’atmosfera, modificando la quantità di CO2 presente. C’è stato poi l’intervento dello studio Cucinella che ha mostrato 4 progetti che saranno realizzati in Cina, in Palestina, in Francia e in Ghana, mostrando con le strategie e gli appricci al progetto cambino per adeguarsi alle esigenze e alle peculiarità dei luoghi. Gran parte dei progetti struttavano il principio della torre del vento per implementare la ventilazione naturale e ovviamente utilizzavano le fonti rinnovabili per essere il raggiungimento dell’autarchia energetica.
Si sono susseguiti relatori germanici esperti in riqualificazione energetica di edifici storici vincoli dalle belle arti in cui non si poteva intervenire con cappotti esterni.
Il convegno di sabato mattina è partito con l’intervento del direttore dell’Agenzia CasaClima, Norbert Lantscher, che ha presentato due nuovi marchi casaclima. Fino ad ora si erano certificati edifici, alberghi (CasaClima Hotel), vinerie (CasaClima Wine) e da oggi sarà possibile certificare anche edifici misti per uffici con il marchio Work&Life e interi quartieri sostenibili con il marchio CasaClima Habitat. Entrambi le nuove certificazioni puntano non solo sull’efficienza energetica (che resta comunque il prerequisito fondamentale) ma su criteri di sostenibilità ambientale (come ad esempio il recupero delle acque meteoriche e la mobilità sostenibile).
Sembra quasi che CasaClima stia cercando di avvicinare il suo marchio al vicino Leed (sviluppato nella versione italiana dal Green Building Italia di Trento). Negli ultimi anni si era più spesso parlato della creazione di punti di incontro fra le due certificazioni, ma, a quanto pare, continuano a correre su binari paralleli.
Speciale Fiera CasaClima!
Oggi si inaugura la 6° Fiera CasaClima e noi stiamo andando a Bolzano per raccontarvi quello che succederà in questi giorni.
Oltre ad aggiornarvi sulle novità esposte in fiera, vi racconteremo anche delle due giornate di convegni dal titolo “COSTRUIRE CON INTELLIGENZA” che si terranno domani e sabato mattina.
Questa fiera rappresenta per noi un appuntamento irrinuciabile: siamo venuti qui per la prima volta nel 2005 e sono questo è il 5° anno consecutivo per vi partecipiamo. Bolzano e la certicazione CasaClima continuano a rappresentare il principale centro di sperimentazione e di applicazione di edilizia sostenibile e di risparmio energetico.
Quindi, a tutti quelli che non sono potuti venire fin qua sù, consigliamo di consultare questo sito nei prossimi giorni per leggere i nostri reportage.
Stay tuned!
Fotovoltaico gratis sui tetti pugliesi
gennaio 9, 2011 by anto
Filed under In evidenza, News
La Regione Puglia ha stretto nelle settimane scorse due importati accordi per incentivare la solarizzazione dei tetti nei comuni pugliesi.
L’iniziativa si rivolge prevalentemente ai privati che desiderino installare sui tetti delle loro abitazione dei pannelli solari, ma che non abbiano la disponibilità economica per provvedere alla realizzazione.
Ma in cosa consiste l’accordo? Enel Sì (una partecipata di Enel Greenpower) e la società Gabetti si occuperà del disbrigo delle pratiche burocratiche, dell’installazione e della manutenzione degli impianti fino allo smaltimento; i cittadini vedranno realizzati i propri impianti gratuitamente e godranno dei risparmi sulla bolletta energetica.
Ovviamente anche le imprese installatrici avranno il loro bel tornaconto: per 20 anni usufruiranno degli incentivi statali!
Vi lascio con lo spot della Regione.
http://www.youtube.com/watch?v=CzujKoQ7C3E
http://www.youtube.com/watch?v°=CzuiKoQ7C3E
Come si calcola l’impronta ecologica?
dicembre 14, 2010 by anto
Filed under In evidenza, News
Il Global Footprint Network è una organizzazione internazionale che promuove la sostenibilità ambientale partendo dal concetto dell’impronta ecologica.
Che cos’è l’impronta ecologica? Wikipedia dice che “L’impronta ecologica è un indice statistico utilizzato per misurare la richiesta umana nei confronti dellanatura. Essa mette in relazione il consumo umano di risorse naturali con la capacità della terra di rigenerarle.”
In pratica si sostiene che la Terra ha una capacità di riproduzione e che l’uomo deve rispettare i tempi della natura. Cosa che purtoppo già dagli anni 80 non avviene più. La cosa drammatica è che, ad ogni anno che passa, la situazione peggiora e gli abitanti della terra consumano molto più di quello che sostenibilmente dovrebbero.
Per quest’anno, la data in cui abbiamo esaurito in nostro credito nei confronti dell’ambiente è scaduto il 21 di agosto e quindi fino al 31 dicembre vivremo in overshoot, ossia a debito, ossia stiamo consumando già le risorse dell’anno prossimo.
L’istituto ha stimato che “l’umanità usa l’equivalente di 1,3 pianeti ogni anno. Ciò significa che oggi la Terra ha bisogno di un anno e quattro mesi per rigenerare quello che usiamo in un anno.”E’ chiaro che si tratta di una situazione insostenibile e che è necessario un cambio di rotta, perchè non abbiamo 2 o 3 pianeti da cui sfruttare le risorse.
E quale è la tua impronta? In che modo contribuisci al consumo del pianeta?
Per saperlo, compila il quiz elaborato dal Global Footprint network!
E’ definitivo: la detrazione del 55% per le ristrutturazioni energetiche è stata rinnovata per il 2011!
dicembre 9, 2010 by anto
Filed under Leggi e regolamenti
Ad un certo punto mi è sembrata una telenovela: prima si, poi no, poi forse, ad un certo punto si mormorava che sarebbero cambiati importi e percentuali, ma alla fine è arrivata la notizia che in molti attendevano da qualche mese! LE DETRAZIONI DEL 55% SONO STATE PROROGATE PER TUTTO IL 2011.
Ma con una differenza: le detrazioni dell’IRPEF non saranno più spalmate in 5 anni, ma in 10! Mentre percentuali e tetti massimi di spesa sono rimasti invariati.
Adesso si inizia a parlare di rendere permanenti le detrazioni, ma questa è un’altra storia. L’unica cosa certa finora è che chi ristruttura, potrà godere delle detrazioni per gli interventi realizzati entro il 31.12.2011. Per tutto il resto aspettiamo gli eventi.
Il 27 novembre va in scena a Bari la FESTA DELLA MOBILITA’
novembre 26, 2010 by anto
Filed under In evidenza, News
Sabato 27 novembre andrà in scena la festa della mobilità. L’appuntamento è dalle ore 9.30 all’interno dell’atrio coperto del Politecnico di Bari.
L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato regionale alla mobilità e conclude la campagna di sensibilizzazione che si è svolta nelle scuole pugliesi nella settimana Unesco dedicata alla mobilità sostenibile alla quale la Regione Puglia ha aderito.
Parlando di mobilità sostenibile, l’evento è stato organizzato in modo tale da far mostrare quali siano le alternavite sostenibili. Molte scuole si sono organizzate per raggiungere l’appuntamento con bicibus e pedibus.
Ma quale è il programma della giornata? Si prevede un’accoglienza in musica darà il via alla giornata nella quale prederanno vita i quartieri della cittadella. I ragazzi si muoveranno, infatti, tra gli spazi organizzati in veri e propri servizi urbani alternandosi nella velo stazione del gruppo Velosevice, nella bici staffetta curata dall’associazione Moviplan, nel Bici Express garantito da Bari Bici Express, nelle due ciclofficine messe in piedi da Ciclo Murgia e da Ruotalibera, nella ludo mobile allestita dagli animatori di Luditerraneo, nel cineclub organizzato dal Club Unesco Bari e nell’area dei “bravi piedoni” organizzata da Elaborazioni.
E’ interessante vedere come quasi tutte le associazioni che hanno partecipato alla realizzazione di questo evento siano nate grazie al bando “Principi Attivi: giovani idee per una Puglia migliore”!
Dal 20 al 28 novembre: SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI
novembre 21, 2010 by anto
Filed under In evidenza, News
E’ iniziata ieri e si concluderà domenica prossima un’interessante iniziatiava promossa dal Ministero dell’Ambiente: la SETTIMANA EUROPEA DELLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI.
<strong></strong>Per essere informato sugli eventi della tua regione, consulta questa link <a href=”http://www.ecodallecitta.it/menorifiuti/impegni.php?tipo=1″>http://www.ecodallecitta.it/menorifiuti/impegni.php?tipo=1</a>
Il riutilizzo fa parte delle 4 R della raccolta differenziata.
Cosa sono le 4 R?
1. RIDUZIONE (cerca di produrre meno rifiuti, compra ad esempio oggetti senza imballaggio)
2.RIUTILIZZO (cerca di dare una seconda vita ai rifiuti: riulizzali!)
3.RECUPERO (se non puoi utilizzare tu, dalli a chi sanno utili)
4.RICICLO (fai la raccolta differenziata!)